©Marco Salvatori Design
P.IVA 01354440339
Rivolto a DONNE e UOMINI.
Se desideri migliorare la tua immagine, essere elegante e camminare a testa alta in ogni situazione, questo corso è per te.
Il portamento è il miglior abito che si possa indossare, è l’espressione dei nostri pensieri. Prima ancora che sia la parola a dire chi siamo il nostro corpo comunica il nostro modo di essere: atteggiamenti, movimenti, modo di porsi, fanno parte della comunicazione non verbale che è il nostro primo biglietto da visita.
Un incedere fiero e sicuro e nello stesso tempo aggraziato, intrigante quando serve, ci rende unici donandoci fascino e magnetismo, ma anche persone degne di fiducia.
Camminare a testa alta non solo ha effetti positivi sull’immagine esterna ma anche sulla propria autostima, sul nostro umore e sul nostro modo di affrontare la vita.
Questo percorso è indicato a chi desidera migliorarsi in qualsiasi ambito della propria professione, a chi ha un esame da affrontare, a chi si sta affacciando al mondo del lavoro, o a chi desidera entrare nel mondo della moda.
Nei pomeriggi di sabato 18 e sabato 25 gennaio c/o Ostello del Teatro, Piacenza.
INFO: eventi@stellamanagement.it - Tel 335.6924694
“In piedi, signori, davanti a una donna”. Dal titolo di questa celebre poesia in cui Shakespeare sprona gli uomini al rispetto dell’altro sesso, prende forma la sfilata di moda in programma giovedì 28 novembre, alle ore 20.45, nella sala dei Teatini in via Scalabrini.
L’evento, giunto alla quinta edizione, si terrà sulla scia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e sarà dedicato a Elisa Pomarelli, uccisa lo scorso agosto a Piacenza dall’amico Massimo Sebastiani. Doppia la finalità: sensibilizzare la popolazione e raccogliere fondi benefici a favore dell’associazione “La città delle donne – Telefono Rosa Piacenza”.
La manifestazione, promossa dalla società Stella Management e presentata dalla giornalista Marzia Foletti, verrà accompagnata dalle note del coro cremonese Pink Voices dirette da Mimma D'Avossa e accompagnate al piano dal maestro Marco Somenzi e del saxsofonista Ciro Di Biase. Almeno venti persone – uomini e donne, adulti e bambini – saliranno sulla passerella per mostrare agli spettatori gli abiti messi a disposizione dai negozi Bulla Sport, Al Nido del Condor, Arbiter, Stefania Leoni e Boutique Sorelle Vecchia. L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa dall’assessora alle pari opportunità Federica Sgorbati, l’organizzatrice Stella Piazza e la sua collaboratrice Sonia Ambroggi.
Inaugurazione mostra del pittore danese Nes Lerpa. Un viaggio tra le sue opere in compagnia dell'artista.
Evento a favore di LILT
Nella splendida cornice di Palazzo Farnese nel centro di Piacenza, una sfilata benefica a favore di Telefono Rosa Piacenza. La serata organizzata da Stella Piazza di Stella Management, vedrà sfilare alcuni negozi di abbigliamento okltre a momenti di danza e teatro.
L'ingresso è ad offerta e l'intero ricavato sarà donato all'associazione.
Presenta Stella Piazza.
Un percorso culturale che racconta la storia di 4 donne straordinarie che hanno raggiunto traguardi incredibili, ma alle quali sono stati negati i meriti in quanto donne.
Nella splendida cornice di Palazzo Galli nel centro di Piacenza, una sfilata benefica a favore di Telefono Rosa Piacenza. La serata organizzata da Stella Piazza di Stella Management, vedrà sfilare alcuni negozi di abbigliamento.
L'ingresso è ad offerta e l'intero ricavato sarà donato all'associazione.
Presentano Stella Piazza e Giorgio Zucca.
Alle ore 21,00 nella cornice di Corte Biffi, sfileranno alcuni negozi a favore di Telefono Rosa. La serata organizzata da Stella Piazza vedrà anche momenti di teatro che ci racconteranno alcune storie di donne maltrattate.
E’ iniziato il conto alla rovescia per l’anteprima nazionale di Oltre il buio – Respect for Women! – che andrà in scena domenica 8 maggio 2016 alle ore 21 presso il Teatro La Fabbrica 54 (Larzano di Rivergaro – PC), in replica la mattina successiva per le scuole di Piacenza e provincia.
Lo spettacolo, ideato dai maestri e coreografi Gino Labate ed Emanuela Campiciano, e` presentato dall’Associazione senza fini di Lucro “In Valle” in collaborazione con Telefono Rosa Piacenza, LABAT CULT Arteventi, La Fabbrica 54, Stella Management (Ufficio Marketing) e Daniela Morelli (Ufficio Stampa).
Testimonial d’eccezione è il Sitav Rugby Lyons, mentre ospite d’onore sarà Giuseppina Campolonghi, fondatrice e direttrice dell’Accademia di Danza “Domenichino da Piacenza”, nella quale ha insegnato fino all’inizio dello scorso anno; ha coreografato opere liriche, Balletti del grande repertorio classico, trasposto alcuni celebri titoli del Melodramma in Balletto oltre ad essere stata aiuto regista in prestigiosi contesti operistici.
Oltre il buio – Respect for Women! è uno spettacolo di Danza, Teatro, Arte e Musica che ha come finalità la sensibilizzazione sul tema della violenza alle Donne, è un intreccio di passi di danza, suoni, luci, colori, forme e parole urlate e sussurrate; suggestioni create dalla magia del teatro e della vita.
Le ballerine e i ballerini che formano l’esclusivo Corpo di ballo sono allievi dei maestri Labate e Campiciano che in un percorso di 5 week end di workshop hanno costruito lo spettacolo: Camilla Arrobbio (Allieva da Alassio – SV), Margherita Avanzi (Allieva di “Progetto Danza” di Piacenza), Claudia Bonatti (Allieva di “Aida” di Piacenza), Calabrese (Ballerina da Savona), Sara Callegari (Allieva “Cad” di Piacenza), Francesca Capacci (Allieva da Barcellona), Ombretta Cremonesi (Maestra Studio Danza di Codogno – LO), Chiara Fiaschi (Maestra Poiein di Firenze), Ilenia Maiocchi (Allieva “Studio Danza” di Codogno – LO), Nicole Piva (Allieva “Aida” di Piacenza), Evita Re (Allieva da Milano), Elias Re (Allievo da Milano), Valentina Russo (Allieva da Barcellona), Giulia Tartaglia (Allieva da Milano). L’attore e autore Fabrizio Croci interpretera` l’uomo che diventa Uomo; Silvia Cesana, talentuosa cantante, dara` voce ad un’Anima ferita.
Danza contemporanea, musica e teatro, in un’appropriata cornice, che ospita una straordinaria esposizione d’arte realizzata per l’occasione da grandi nomi del panorama artistico, in un dialogo sinergico: Lucia Peccarisi, Sonia Pedrazzini, Santa Sanchez, Nes Lerpa e Giuseppe Tirelli; accompagnera` il percorso l’arpista Domenica Cifariello.
Durante la serata verranno realizzate visite guidate alle quali presenzieranno gli artisti che rimarranno a disposizione del pubblico.
Il biglietto unico per partecipare allo spettacolo ha un costo di € 15,00; per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare allo 0523 957900, oppure scrivere a info@lafabbrica54.com.
Lunedì 9 maggio 2016 con inizio alle ore 9,30, ci sarà il matinée gratuito dedicato alle scuole di Piacenza e provincia, con visita guidata alle mostre d’arte e dibattito al termine della replica della rappresentazione. Foto Angela Petrarelli